Secondo uno studio effettuato dalla Semmelweis University di Budapest bere una certa quantità di caffè riduce il rischio di essere colpiti da malattie cardiache.

Ancora oggi si discute molto sul se bere caffè faccia bene o meno al nostro corpo. Il caffè, infatti, si sa, è una delle bevande più consumate al mondo. Quest’ultimo aiuta soprattutto la mattina grazie al suo potere energizzante che ci ricarica le batterie. Non solo caffeina però, quest’oggi andremo a vedere di cos’altro è composta la nostra bevanda preferita e quali sono i reali vantaggi nel consumarla.
Il caffè con le sue proteine combatte la depressione, il diabete e la cirrosi epatica.
Iniziamo parlando dei polifenoli i quali hanno capacità antiossidanti e antinfiammatorie e della riboflavina, la quale è molto importante per il metabolismo energetico. Ma non solo, nel caffè c’è anche la vitamina B5, fondamentale per il benessere di pelle e capelli ed infine diversi minerali come il magnesio, il potassio ed il manganese. Secondo alcuni studi, inoltre, i consumatori di caffè sono meno esposti al diabete di tipo 2, all’Alzheimer, alla cirrosi epatica e alla depressione.
468.629 partecipanti a questo importante studio
Non solo, assumere regolarmente la caffeina aiuterà a prevenire anche la formazione del cancro al fegato e al colon- retto. Tutti questi benefici, dunque, sono frutto degli studi effettuati dalla Semmelweis University di Budapest. I dati presi in esami, inoltre, riguardano un consumo del caffè che va dalla mezza tazzina alle tre al giorno. A stupire maggiormente, però, sono i risultati riguardo il cuore, dove tutti i consumatori abituali lo hanno sano e funzionante.
LEGGI ANCHE —> Quanti caffè bere al giorno? Attenzione a non superare questa dose
Per questo motivo, inoltre, quest’ultimi sarebbero meno soggetti ad avere infarti e malattie cardiovascolari. Andiamo a vedere, dunque, un paio di dati riguardo le persone che hanno partecipato allo studio. In totale sono stati 468.629 i volontari che hanno preso parte allo studio di cui il 55% donne, mentre l’età media si assestava sui 56,2 anni. Quindi, i volontari sono stati divisi in 3 gruppi in base al loro consumo quotidiano della bevanda. Come detto, infine, i risultati sono stati strabilianti con i ricercatori che hanno stabilito come bere caffè riduce del 12% le possibilità di morire a causa di una malattia.